-
Gestione dei Musei e delle Aree archeologiche comunali - con esclusione della manutenzione e del controllo sull'idoneità, sulla sicurezza e sullo stato manutentivo dei musei e delle aree stesse - e rapporti con la Regione Lazio e il Ministero della Cultura (area musei);
-
gestione delle Biblioteche Comunali con gli annessi servizi al pubblico - con esclusione della manutenzione e del controllo sull'idoneità, sulla sicurezza e sullo stato manutentivo delle biblioteche e delle sale stesse - e rapporti con la Regione Lazio e il Ministero della Cultura (area biblioteche);
-
coordinamento della gestione dell’Archivio Storico Comunale, per quanto residuale da convenzioni con enti terzi - con esclusione della manutenzione e del controllo sull'idoneità, sulla sicurezza e sullo stato manutentivo delle biblioteche e delle sale stesse - e rapporti con la Regione Lazio e il Ministero della Cultura (area archivi storici);
-
gestione delle Sale Comunali (Appio Monti, Abbate) - con esclusione della manutenzione e del controllo sull'idoneità, sulla sicurezza e sullo stato manutentivo delle sale stesse;
-
programmazione e realizzazione di mostre, convegni, iniziative editoriali e attività varie connesse alla promozione della cultura e alla conoscenza dei beni culturali comunali; promozione della ricerca scientifica, storica e artistica;
-
raccolta, conservazione, incremento, inventariazione e valorizzazione del patrimonio archeologico, artistico e storico comunale, in cooperazione con gli organi statali e regionali preposti alla tutela dei beni culturali esistenti in città;
-
rapporti con l’associazionismo socio-culturale;
-
procedimenti autorizzatori di manifestazioni/eventi culturali, con esclusione di quelli organizzati da soggetti aventi qualifica imprenditoriale (come da risultanze della Camera di Commercio) e assoggettati alla normativa nazionale e regionale in materia di commercio;
-
procedimenti di concessione di patrocini onerosi e/o di contributi e/o benefici economici, per attività/manifestazioni/eventi di contenuto culturale, conformemente alle vigenti linee guida dell’Ente, approvate con deliberazione giuntale;
-
gestione dei rapporti con il mondo della scuola e dell’università, per finalità di promozione e valorizzazione dei beni culturali comunali;
-
rapporti con la “Fondazione Città di Terracina”, anche ai fini del monitoraggio degli obblighi posti a carico della stessa dalle convenzioni di servizio con l’Ente, con particolare riferimento alle convenzioni rep. n. 822/2018 e rep. n. 918/2021, relative alla promozione del patrimonio culturale;
-
svolgimento di attività di controllo funzionale sulla “Fondazione Città di Terracina”;
-
trattazione e definizione provvedimentale degli endo-procedimenti afferenti ai procedimenti amministrativi di competenza del servizio cultura connessi alle attribuzioni funzionali dello Sportello Unico Attività Produttive (S.U.A.P.);
-
rapporti con le città gemellate e iniziative relative alla cittadinanza europea, anche nel quadro delle norme regionali e degli accordi con il Ministero degli Affari Esteri.
-
Servizio Turismo ed Eventi
-
Promozione, programmazione e realizzazione di attività culturali e ricreative finalizzate alla domanda turistica e alla valorizzazione, in senso turistico, dei beni culturali e ambientali;
-
collaborazione con la Regione Lazio per lo svolgimento dei servizi di informazione e accoglienza turistica;
-
procedimenti amministrativi per l’autorizzazione alle Riprese Cinematografiche;
-
organizzazione logistica e di servizio di Guardia Medica Turistica;
-
promozione di manifestazioni sportive e rapporti con l’associazionismo sportivo;
-
procedimenti autorizzatori di manifestazioni/eventi sportivi e turistico-ricreativi, con esclusione di quelli organizzati da soggetti aventi qualifica imprenditoriale (come da risultanze della Camera di Commercio) e assoggettati alla normativa nazionale e regionale in materia di commercio;
-
procedimenti di concessione dei patrocini onerosi e/o di contributi e/o benefici economici, per attività/manifestazione/eventi di contenuto turistico o sportivo, conformemente alle vigenti linee guida dell’Ente, approvate con deliberazione giuntale;
-
studio e realizzazione di materiale informativo ad uso turistico promozionale e dei supporti tecnici per la fruizione dei servizi turistici disponibili sul territorio (brochure, card servizi turistici, depliant, etc.);
-
collaborazione con le associazioni di categoria per incentivare la promozione delle attività finalizzate alla ricezione turistica (partecipazione a eventi e fiere turistiche, ecc.);
-
trattazione e definizione provvedimentale degli endo-procedimenti afferenti ai procedimenti amministrativi di competenza del servizio turismo connessi alle attribuzioni funzionali dello Sportello Unico Attività Produttive (S.U.A.P.);
-
collaborazione con la Regione Lazio e la Provincia di Latina per le iniziative di promozione del territorio;
-
provvede all’accertamento ed alla riscossione dell’imposta di soggiorno
-
gestione degli impianti sportivi comunali, con esclusione della manutenzione e del controllo sull'idoneità, sulla sicurezza e sullo stato manutentivo degli impianti stessi.