Settore Politiche Sociali, Scolastiche e Trasporto Scolastico

Appartengono al Settore i seguenti servizi: Servizio Politiche Giovanili e Scolastiche, Servizio Trasporto Scolastico, Servizio Sociale, Servizio Welfare Abitativo ed Ufficio Casa e Azienda Speciale Terracina (collegamento funzionale)

Competenze

  • Servizio Politiche Giovanili e Scolastiche

  • Promozione, coordinamento delle progettualità attinenti al mondo giovanile, di percorsi di cittadinanza attiva e di protagonismo giovanile all'interno del contesto cittadino, provinciale, regionale, nazionale ed europeo;

  • procedimenti relativi all’espletamento di tirocini formativi mediante convenzioni con atenei e scuole di formazione, in genere;

  • procedimenti relativi allo svolgimento del Servizio Civile presso l’Ente;

  • attivazione e sviluppo di tutti i canali e di nuove modalità di ascolto e di conoscenza in termini sociali, culturali, lavorativi e formativi del mondo giovanile locale;

  • coordinamento e gestione di progetti afferenti alle tematiche relative alla pianificazione territoriale (Piano Locale Giovani) e di altri progetti anche attraverso l’istituzione di nuovi organismi di partecipazione locale;

  • attività di programmazione e pianificazione delle Politiche Scolastiche e gestione dei rapporti con il mondo della Scuola e dell’Università;

  • procedimenti amministrativi attributivi di sussidi per il cd. Diritto allo studio;

  • procedimenti amministrativi, controllo e verifica della mensa scolastica.

  • Servizio Trasporto Scolastico

  • Procedimenti ed attività tecnico-amministrative in materia di trasporto scolastico;

  • Servizio Sociale

  • Attività di programmazione, organizzazione, coordinamento dei Servizi Sociali:

  • erogazione di contributi;

  • servizi ed attività di promozione, prevenzione e tutela rivolte alle famiglie, ai bambini, agli adolescenti, agli adulti ed agli anziani con particolare riferimento alle situazioni di disagio e povertà o a rischio di emarginazione ed esclusione sociale;

  • iniziative di sostegno ai diritti di cittadinanza e di integrazione sociale con particolare riferimento alle categorie deboli;

  • promozione di iniziative volte all’integrazione ed alla cura della persona per le persone disabili; assistenza specialistica, programmazione e valutazione dei progetti della non Autosufficienza e di altri finanziamenti dedicati a progetti specifici;

  • centri diurni e altre strutture esistenti sul territorio;

  • funzioni di tutela delle categorie a rischio: anziani, disabili, adulti;

  • iniziative di sostegno e orientamento delle famiglie;

  • affido familiare;

  • servizi di tutela e curatela;

  • progettazione, attivazione e coordinamento di interventi di assistenza domiciliare, assistenza semi-residenziale e residenziale, promozione dello sviluppo di reti di solidarietà e mutualità diffusa tra cittadini e famiglie;

  • raccordo e concertazione di interventi con altri attori istituzionali sul territorio promuovendone il protagonismo;

  • centri sociali per anziani;

  • funzioni e procedimenti del Segretariato Sociale;

  • coordinamento, organizzazione e verifica dei i servizi educativi rivolti alla prima infanzia: Asili Nido, Centri Gioco, Ludoteche;

  • Procedimenti ed attività in materia di trattamenti sanitari obbligatori (T.S.O.);

  • coordinamento delle attività con le Consulte, gli Osservatori e altri organismi di partecipazione locale;

  • promozione e programmazione di tutte le attività e interventi individuati dalla Legge 328/2000 e le leggi regionali in ambito dei servizi sociali;

  • partecipazione all’Ufficio di piano del Distretto socio-sanitario per la programmazione e attuazione del Piano di Zona.

  • Servizio Welfare Abitativo ed Ufficio Casa

  • Gestione del fondo regionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione;

  • politiche generali di contenimento delle situazioni di deprivazione abitativa delle categorie sociali meno abbienti.

  • formulazione delle graduatorie per l’accesso agli appartamenti E.R.P. e l’autorizzazione alla cessazione anticipata degli alloggi.

  •  AZIENDA SPECIALE TERRACINA (collegamento funzionale)

L’Azienda Speciale “Terracina” espleta - in via indiretta ed in relazione di strumentalità con l'Ente - le funzioni ad esso attribuite ex L. 328/2000, così sostanziando una modalità organizzativa di esercizio della competenza comunale in materia di servizi sociali, come espressamente previsto dall'art. 114 del D. Lgs. 267/2000 (Testo Unico Enti Locali) ed in conformità al contratto di servizio, stipulato con l'Ente.

Il Settore Politiche Sociali svolge in via diretta o indiretta le funzioni e le attività ad esso attribuite avvalendosi, dell’Azienda Speciale - ente strumentale – la quale interverrà nella gestione dei Servizi Sociali, secondo le indicazioni contenute e regolamentate sia dal contratto di servizio e, all’occorrenza, da appositi atti giuntali finalizzati alla modulazione del servizio.

Il Settore Politiche Sociali svolge funzioni di controllo funzionale sull'Azienda Speciale, con esclusione del controllo economico-finanziario e della redazione dei correlativi atti deliberativi comunque connessi o conseguenziali alla predetta attività di controllo.

Le strutture organizzative comunali, nell’espletamento delle proprie attribuzioni funzionali, possono avvalersi delle professionalità di cui dispone l’Azienda Speciale, ricorrendo a forme organizzative fondate su sinergie operative e sull’utilizzo funzionale del personale dell’Azienda, da regolamentare con apposito protocollo d’intesa, nel rispetto dello Statuto aziendale e del contratto di servizio tra Azienda e Comune.

Il personale del Settore Politiche Sociali collabora con l’Azienda Speciale, nell’esercizio delle proprie funzioni di vigilanza, ispezione e controllo in ordine alle modalità di erogazione dei servizi sociali attribuiti all’Azienda stessa, per disposizione statutaria.

Tipologia di organizzazione

Area

Area di riferimento

Dipartimento V - Area Gestione del Personale, Welfare, Attività e Beni Culturali, Turismo ed Eventi

Piazza Municipio, 1, 04019 Terracina LT, Italia

PEC: posta@pec.comune.terracina.lt.it

Persone

Bruna Alla

Capo settore, Funzionario Servizi Amministrativo/Contabili

Orietta Berti

Istruttore servizi Amministrativo/Contabili, Capo servizio

Giovanni D'Angelis

Istruttore servizi Tecnici

Anna Maiello

Istruttore servizi Amministrativo/Contabili, Capo servizio

Marta Cucchiaro

Capo servizio, Istruttore servizi Amministrativo/Contabili

Angela Conte

Istruttore servizi Amministrativo/Contabili, Capo servizio

Sede principale

Via Giacomo Leopardi

Via Giacomo Leopardi, 04019 Terracina LT, Italia

Contatti

  • Telefono: 0773707409
  • Email: bruna.alla@comune.terracina.lt.it

Unità organizzative collegate

Azienda Speciale Terracina (collegamento funzionale)

Via G. Leopardi, 73, 04019 Terracina LT, Italia

Telefono: 0773707409
Email: bruna.alla@comune.terracina.lt.it
Pec: posta@pec.aziendaspecialeterracina.it

Servizio Welfare Abitativo e Ufficio casa

Via Giacomo Leopardi, 04019 Terracina LT, Italia

Telefono: 0773707400
Email: giovanni.dangelis@comune.terracina.lt.it
PEC: posta@pec.comune.terracina.lt.it

Servizio Sociale

Via G. Leopardi, 73, 04019 Terracina LT, Italia

Telefono: 0773707409
Email: servizi.sociali@comune.terracina.lt.it - politiche.sociali@comune.terracina.lt.it
PEC: posta@pec.comune.terracina.lt.it

Servizio Trasporto Scolastico

Via Giacomo Leopardi, 04019 Terracina LT, Italia

Telefono: 0773707420
PEC: posta@pec.comune.terracina.lt.it

Servizio Politiche Giovanili e Scolastiche

Via G. Leopardi, 73, 04019 Terracina LT, Italia

Telefono: 0773707412
Email: servizi.sociali@comune.terracina.lt.it
Email: politiche.sociali@comune.terracina.lt.it
PEC: posta@pec.comune.terracina.lt.it

Pagina aggiornata il 11/03/2025