Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimizzati. La chiusura del banner mediante
selezione dell'apposito comando contraddistinto dalla X o tramite il pulsante "Continua la
navigazione" comporta la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti
di tracciamento diversi da quelli sopracitati.
COOKIE POLICY
Presentare domanda per richiedere l'assegno di maternità
Servizio
attivo
L'assegno di maternità di base, anche detto "assegno di maternità dei comuni", è una prestazione assistenziale concessa dai comuni e pagata dall'INPS (articolo 74 del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 51).
Il diritto all'assegno, nei casi di parto, adozione o affidamento preadottivo, spetta a cittadini residenti italiani, comunitari o stranieri in possesso di titolo di soggiorno (per la specifica della tipologia di permesso di soggiorno utile per la concessione del beneficio è necessario rivolgersi al proprio comune di residenza).
L'assegno spetta solo entro determinati limiti di reddito.
Come fare
La domanda può essere presentata nelle seguenti modalità:
Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio".
A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente, all'indirizzo PEC: posta@pec.comune.terracina.lt.it
Presso il Municipio: la richiesta deve essere presentata presso la sede comunale in Via Leopardi n.73, 04019 Terracina (LT)
Cosa serve
Per procedura online: SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
certificato di nascita del Comune di residenza del bambino oppure dichiarazione di nascita su apposito modello
modello ISEE in corso di validità con dichiarazione DSU, attestazione ISEE e prospetto calcolo maternità;
documento d’identità della mamma richiedente, non scaduto
Per i cittadini extracomunitari: il permesso di soggiorno CE di lungo periodo;
attestazione di titolarità del conto corrente della Banca o delle Poste Italiane contenente il codice IBAN, dove accreditare l’importo dell’assegno;
Procedure collegate
Ad elaborare l'istruttoria sono gli uffici Comunali che trasmettono la pratica attraverso il portale INPS a quest'ultimo che provvederà direttamente all'erogazione del contributo spettante al beneficiario.
Cosa si ottiene
L'importo dell'assegno è rivalutato ogni anno per le famiglie di operai e impiegati sulla base della variazione dell'indice dei prezzi al consumo ISTAT. L'Istituto pubblica ogni anno l'importo nella circolare sui salari medi convenzionali.
Per l'anno 2025 l'importo dell'assegno di maternità è pari a € 2.037,00.
Tempi e scadenze
La richiesta deve essere effettuata entro sei mesi dalla nascita del bambino o dall'effettivo ingresso in famiglia del minore adottato o in affido preadottivo.
Entro 30 giorni il Comune provvede ad avviare l'istruttoria tramite il portale INPS.
Costi
Il servizio è gratuito per il Cittadino
Accedi al servizio
Puoi accedere al servizio Presentare domanda per richiedere l'assegno di maternità
direttamente online tramite il pulsante "Richiedi il servizio online" .
I richiedenti non devono avere alcuna copertura previdenziale oppure devono averla entro un determinato importo fissato annualmente. Inoltre, non devono essere già beneficiari di altro assegno di maternità INPS ai sensi della legge 23 dicembre 1999, n. 488.
L'assegno non è cumulabile con altri trattamenti previdenziali, tranne se si ha diritto a percepire dal comune la quota differenziale.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre
informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.