Sono diversi i fatti rilevanti nella settimana che si è appena conclusa.
Martedì si è riunito il Consiglio Comunale che, tra le varie cose, ha approvato le mozioni, emendate in Aula, in merito all’adozione di un Regolamento di Arredo e Decoro Urbano e alla riqualificazione urbanistica dell’area antistante il Liceo Leonardo da Vinci. Su questa tematica il Sindaco ha comunicato che è già iniziata da tempo un’interlocuzione con la Fondazione Gregorio Antonelli che ha espresso parere favorevole alla cessione dell’area ex Arena Pillì da destinare in parte ad uso parcheggio. Progetto che procede di pari passo con analoga richiesta avanzata all’Istituto Maestre Pie Filippini. Per entrambi i parcheggi possono essere utilizzate le risorse provento degli usi civici. Sono stati poi illustrati i lavori affidati e in corso nel Cimitero di Via Anxur, e il Sindaco poi ha fatto chiarezza sulla Farmacia Comunale, una vicenda complessa che è stato possibile ricostruzione grazie al grande lavoro di dirigenti e uffici. L’Amministrazione, ha annunciato il Sindaco, ha richiesto l’immediata messa a disposizione della titolarità della Farmacia Comunale.
Mercoledì è stato ufficialmente costituito il Consorzio Sociale LT4 che gestirà i servizi sociali e assistenziali dei Comuni di Terracina, Fondi, Lenola, Monte San Biagio e San Felice Circeo. Il Sindaco di Terracina è stato eletto vicepresidente dell’assemblea consortile.
È stata questa una settimana importante anche per quanto riguarda i lavori pubblici.
Mentre infatti proseguono spediti i lavori per la realizzazione di un nuovo asilo a Borgo Hermada, e sono in via di completamento quelli per la ristrutturazione dell’ex Scuola di via Anxur che diventerà una Stazione di Posta, parte la fase operativa dell’atteso intervento di dragaggio del porto di Terracina. È stato affidato infatti l’incarico per la redazione del Progetto di Fattibilità Tecnico Economica, del Progetto Esecutivo e la Direzione dei Lavori. Il servizio richiesto dovrà essere consegnato entro 45 giorni dal perfezionamento del contratto.
Per quanto riguarda poi via Lungo Linea Pio VI, è in via di definizione l’affidamento dell’incarico professionale ad un ingegnere e un geologo per verificare la stabilità delle banchine dei muri di contenimento dopo il cedimento di un tratto dell’argine e per la redazione di una relazione geotecnica e geologica, con la richiesta di alcune soluzioni progettuali per la messa in sicurezza al fine di poter intervenire quanto prima.
È inoltre imminente l’approvazione del progetto esecutivo per la messa in sicurezza del muro di contenimento del Parco della Rimembranza, la seconda e ultima parte dell’intervento finalizzato alla riapertura totale di via San Francesco.
Come è imminente l’affidamento del primo lotto dei lavori per l’ascensore panoramico che prevede opere edili e di tinteggiatura.
Ancora due riconoscimenti per i progetti innovativi legati all’economia blu per il Comune di Terracina. La premiazione venerdì durante il “Blue Innovation Lab – Coprogettare l’innovazione per i Comuni costieri del Lazio”, il laboratorio che si è tenuto presso il Castello di Santa Severa. Terracina ha ricevuto infatti il riconoscimento “Innovazione per la Blue Economy 2025” ed è risultata inoltre finalista come Blue Ambassador Award.
In tema di eventi, il complesso Monumentale di San Domenico ha ospitato la quarta edizione de “Il Sogno del Grano” organizzato dal Gruppo Ermada VF con una mostra fotografica storica e serate dedicate alla musica. Oggi invece si è chiusa la tre giorni della Festa del Cioccolato a piazza Mazzini, la seconda edizione in Città per questo evento con degustazioni e maestri cioccolatieri da tutta Italia.