La settimana appena trascorsa si è chiusa con l’ultima giornata di celebrazioni per la Madonna del Carmelo, con il tradizionale spettacolo pirotecnico subito dopo il concerto dei Matia Bazar.
Una settimana intera di festeggiamenti che hanno preso il via lunedì con l’allestimento del Villaggio dei Pescatori e lo Street Food in un piazzale Stella Polare animato ogni sera da spettacoli ed eventi, protagonisti la musica e la tradizione. E all’insegna della tradizione sono tornati oggi anche i giochi da spiaggia. Sempre nell’ambito delle celebrazioni, musica anche al Teatro Romano con il concerto della Banda Musicale della Marina.
Sabato sicuramente la giornata più importante, con la Santa Messa celebrata dal Vescovo Mons. Mariano Crociata, la processione per le strade della Città attraverso i luoghi più cari alla marineria, e quindi l’imbarco delle Statue della Madonna del Carmelo e di San Rocco e delle Croce per la suggestiva processione in mare che, al suo rientro, è stata salutata dallo spettacolo dei fuochi d’artificio. Una partecipazione straordinaria di cittadini e di turisti per quella che è la festa più sentita per la marineria e per la Città intera.
In tema di eventi, giovedì è stato inaugurato “Luminis” dell’artista Mario Carlo Iusi nell’Oratorio di Monte Sant’Angelo, con le installazioni luminose che rivelano ai visitatori i preziosi affreschi medievali recentemente tornati alla luce di San Silviano, la Vergine e gli Arcangeli Gabriele e Michele. Le visite notturne proseguiranno ogni giovedì fino al 31 agosto.
La sicurezza sulle strade della provincia è invece stato il tema al centro del tavolo convocato dal Prefetto Vittoria Ciaramella che si è riunito martedì in Prefettura.
In settimana si è riunita la cabina di regia Provinciale per la Valorizzazione della via Appia con l’obiettivo di confrontarsi e condividere strategie e progettualità per la valorizzazione della Regina Viarum.
E sempre in settimana si è completato il progetto “Il Mare che unisce”, una spiaggia completamente attrezzata per disabili nel tratto antistante Piazzale Aldo Moro. È stato installato infatti il “Seatrac Mover”, il dispositivo che consente l’accesso in acqua in completa autonomia alle persone con disabilità. Il progetto, finanziato con fondi regionali, ha ricevuto due riconoscimenti: il Premio “Innovazione per la Blue Economy 2025” e il Premio “Mare 2025”.
È stata una settimana importante anche per i lavori sulle strade. Sono stati completati infatti i lavori di rifacimento del manto stradale di Via Roma e dell’emiciclo di Piazza Garibaldi, che sono stati effettuati in orario notturno per limitare i disagi sul traffico. Completato anche i lavori di rifacimento di 1,400 km, tra i più danneggiati, della ex provinciale per il Circeo. Inizieranno invece mercoledì 23 luglio i lavori in via Gregorio Antonelli, che anche in questo caso verranno effettuati in orario notturno per ridurre i disagi.
Alle 12:00 del 24 luglio, invece, scadono i termini per l’iscrizione per i Centri Estivi a Terracina, che anche quest’anno prevedono diverse fasce d’età e saranno inclusivi, con la partecipazione dei ragazzi con disabilità assicurata grazie alla presenza di idoneo personale specialistico.