Il 7 aprile è data, per Terracina, che evoca tristezza e dolore: in quel giorno di ottanta anni fa i cittadini Antonia Martucci, Arturo Leccesi, Domenico Marzullo e Onorato Trani (Padre Biagio) subirono la cieca e barbara violenza dei nazisti che occupavano le nostre terre. Con una sentita Cerimonia, svoltasi in località San Silviano, teatro dell'infame eccidio, l'amministrazione comunale, unitamente alle Autorità militari e alle Associazioni Combattentistiche, hanno reso omaggio alla memoria delle vittime.
Doppia seduta di Consiglio comunale nelle giornate di mercoledì e giovedì. Nel corso della prima assise è stato approvato lo Statuto e lo schema di convenzione del Consorzio Sociale LT4. Si è concluso così un lungo iter intrapreso nel 2018 in Regione Lazio, che a marzo 2024 ha visto il via libera arrivato dalla Conferenza dei Sindaci. Nella seconda invece è stato approvato per l’organizzazione e il funzionamento dell’Osservatorio del Turismo, un sistema permanente di confronto e misurazione che ha l’obiettivo di monitorare e programmare i processi di sviluppo del territorio in un’ottica di progettazione partecipata. Due strumenti che consentiranno al Comune di avviare un nuovo corso, lineare e trasparente, per l'attuazione delle politiche sociali e turistiche.
Il nostro patrimonio storico/monumentale ha dato lustro giovedì alle celebrazioni del 173° anniversario della fondazione della Polizia di Stato: la Questura di Latina ha infatti scelto Terracina per questa importante ricorrenza con la cerimonia ufficiale che si è tenuta nel Teatro Romano, scelta che assume enorme significato che rende orgogliosi.
Venerdì, nella Sala di Rappresentanza del Palazzo Municipale, è stato presentato il progetto "Una Storia, ancora attuale, da ricostruire e da raccontare" proiettato al rilancio e alla valorizzazione della Biblioteca Adriano Olivetti prossima alla riapertura. Lo stesso prevede la co-organizzazione del Comune con le associazioni "L'Altra Città" e "Progetto Fenice" e vedrà partner l'Ordine degli Architetti di Latina, il coinvolgimento del Liceo Leonardo da Vinci, il supporto della Fondazione Adriano Olivetti e della Fondazione Città di Terracina.
Sabato sera il Centro Storico Alto è stato animato dalla Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo, arrivata quest’anno alla settima edizione, organizzata dall’Associazione Amici dell’Arte Onlus. Grande partecipazione e grandi emozioni, con la scena della Crocifissione che ha avuto uno scenario unico, quello del Teatro Romano.
Questa mattina nuova tappa del Dog Village nell’ambito del progetto Crescere Insieme si può dell’Asd Le Orme di Jack. Nel villaggio allestito presso il Parco delle Città Gemellate sono arrivati alcuni dei cani del Canile Comunale di Terracina, che hanno seguito un percorso di educazione, per conoscere le loro nuove, possibili famiglie.
La settimana si è chiusa con la quarta edizione del Concerto per la Passione presso la Chiesa San Domenico Savio, un evento diventato ormai una tradizione organizzato dall’Anxur Music Ensemble e il direttore Luca Cervoni.