La settimana appena conclusa è iniziata con la celebrazione del Giorno del Ricordo.
Una breve ma sentita cerimonia per commemorare i Martiri delle Foibe e l’esodo giuliano dalmata alla presenza di autorità civili e militari, con la partecipazione delle associazioni combattentistiche e, soprattutto, con il coinvolgimento degli studenti degli Istituti Bianchini e Filosi.
Martedì è stato giorno di Consiglio Comunale: una seduta che ha visto subentrare Gaia Pernarella al posto del consigliere dimissionario Fabrizio Di Sauro. I lavori poi non sono proseguiti per mancanza di numero legale, e sono stati rinviati per verificare ancora una volta i documenti e i passaggi amministrativi, così da poter dare nel prossimo consiglio le risposte richieste.
Mercoledì si è tenuto il Consiglio comunale dei Bambini e dei Ragazzi che ha approvato il progetto “Puliamo insieme la nostra città”. Tra gli obiettivi quello di riqualificare un’area del territorio comunale anche in collaborazione con le associazioni ambientaliste.
Giovedì mattina è stato aperto il nuovo ponte ciclopedonale che collega l’area nota come “Deserto” al parcheggio Sirio e via del Rio, un altro progetto che si completa finanziato con fondi PNRR per la riqualificazione di Borgo Pio.
Sempre giovedì il Sindaco ha partecipato ad un importante convegno che si è tenuto a Roma presso la Sala Tevere della Regione Lazio. Tema: il Decreto salva Casa, quello che potrebbe rappresentare una svolta per la semplificazione urbanistica e per la pianificazione territoriale.
Un tema centrale per l’Amministrazione quello trattato nel convegno organizzato dal nostro Comune in collaborazione con gli Ordini professionali provinciali degli Architetti, Ingegneri e Geometri e con la Fondazione Gazzetta Amministrativa. Si è discusso infatti del Codice dei Contratti Pubblici, e l’appuntamento è stato molto partecipato da "addetti ai lavori" arrivati da tutta la provincia.
In settimana è arrivata poi una notizia di grande importanza per il porto: la Giunta Regionale del Lazio ha deliberato lo stanziamento di un contributo straordinario di 700 mila euro per assicurare al Comune di Terracina il trasporto con le Isole Pontine di merci, merci pericolose, carburanti e rifiuti urbani.
La settimana si è conclusa questa mattina con un certo gratuito presso il Teatro Romano organizzato dalla Fondazione Città di Terracina e dal Comune, “Tra Venere e Cupido”, per celebrare San Valentino.