Dopo il successo della I^ edizione, tornano Le Passeggiate Poetiche nel Mito, un week end ricco di iniziative tra natura, storia, teatro, musica, degustazioni a passo lento attraverso le città più iconiche del litorale pontino immersi nel Parco Nazionale del Circeo e nel Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi. Una tre giorni dedicata al Mito, sulle tracce di Circe nella foresta fatata del Promontorio del Circeo fino al Tempio di Giove che domina il litorale terracinese sulla vetta di Monte Sant’Angelo. Il filo conduttore del programma è l’esplorazione di questa straordinaria porzione di territorio conducendo i partecipanti tra storia e leggenda, in un cammino lento ed evocativo animato da performance artistiche, con l’obiettivo di riconnettere due poli energetici di valore inestimabile sin dall’antichità come Monte Sant’Angelo e il Monte Circeo nell’ambito del rapporto cruciale tra Uomo e Natura. Il Mito di Circe, la Dea figlia del dio del Sole Elios e della ninfa Perseide, e la sua profonda conoscenza delle erbe con cui preparava pozioni magiche prendendosi gioco degli uomini e trasformandoli in animali, rivive nel continuo contrapporsi tra i generi, tema di perenne attualità che animerà il concerto “Confronti con Circe” di Lorenzo Kruger il lunedì 2 giugno. La mitologia greca raffigurante la Dea circondata da belve feroci, leoni e lupi, evidenzia quel rapporto smarrito con il “Selvatico” che ritroveremo in “Paolo dei Lupi” lo spettacolo di e con Francesca Camilla D’Amico in programma al Tempio di Giove il 1 Giugno per la rassegna Regina Theatri. Lo spettacolo “Paolo dei Lupi” di e con Francesca Camilla D’Amico per la rassegna Regina Theatri, è realizzato con il patrocinio ed il contributo della Città di Terracina Assessorato alla Cultura e Turismo, con la direzione artistica a cura di Gemma Marigliani. L’iniziativa si colloca nell’ambito delle attività di valorizzazione e promozione del territorio della DMO dai Monti Lepini al Mare realizzate con il contributo della Regione Lazio e promosse sul portale di promozione turistica mybestlazio.it
PROGRAMMA
Venerdì 30 Maggio 2025 – San Felice Circeo
ore 18:00 | Visita al centro storico di San Felice Circeo con degustazione di prodotti tipici
locali
ore 20:00 | Cena sociale di benvenuto presso l’Agriturismo Podere Bedin
Lunghezza: 1,5 km
Difficoltà: facile
Dislivello positivo: //
Fine delle attività: h 20:00
Sabato 31 Maggio 2025 – Sabaudia
ore 10:00 | In bici nel Parco Nazionale del Circeo dalla Selva di Circe alla Duna Litoranea
ore 13:00 | Pic-nic in spiaggia
ore 17:30 | Passeggiata Poetica "L'Altro Passo" con il collettivo di artisti noMade per “I
Sapori del Parco” Centro Visite Parco Nazionale del Circeo – Via Carlo Alberto 188 –
Sabaudia
ore 21:00 | Cena sociale presso il Ristorante Scuderie Templari nel centro
storico di San Felice Circeo
Lunghezza: 35/40 km (bici) – 3 km (passeggiata poetica)
Difficoltà: media
Dislivello: 0 (pianura)
Pranzo: al sacco
Fine delle attività: h 20:00
Domenica 1 giugno 2025 – San Felice Circeo – Terracina
ore 11:00 | Periplo del Promontorio del Circeo con la barca da pesca-turismo
Duarata: 2h
ore 16:00 | Passeggiata Poetica dal Parco della Fossata al Tempio di Giove con lo
spettacolo finale “Paolo dei Lupi” di e con Francesca Camilla D’Amico nell’ambito della
rassegna Regina Theatri*
Iniziativa gratuita con obbligo di prenotazione
Lunghezza: 5 km
Difficoltà: media
Dislivello positivo: 150 mt
Pranzo: al sacco
Spettacolo: h 18:30
Fine delle attività: h 20:00
Lunedì 2 Giugno – San Felice Circeo
ore 10:00 | Passeggiata Poetica alla Grotta delle Capre con il concerto lungo il cammino
“Confronti con Circe” di Lorenzo Kruger in località Crocette
Lunghezza: 10 km
Difficoltà: media
Dislivello positivo: 240 mt
Dislivello negativo: 220 mt
Pranzo: al sacco
Spettacolo: h 12:00
Fine delle attività: h 18:00